Equiseto:una difesa naturale

Decotto di equiseto o macerato, preparati biologici fai-da-te contro i funghi e per rinforzare le pianteL’equiseto selvatico, chiamato comunemente coda cavallina, è una pianta davvero speciale ed esistente da 300 milioni di anni. E’ un ottimo ingrediente naturale per i preparati fai-da-te da usare nell’orto, validissimo alleato per rinforzare le piante, in particolare contro le malattie fungine. Il segreto sta nell’elevato contenuto in silice che, unita ai sali solforici, rinforza la cuticola delle foglie e le rende meno soggette agli attacchi di funghi (ruggine, mal bianco, muffa grigia), afidi, cocciniglia e ragnetto rosso.

Come riconoscere l’equiseto?
Questa particolarissima pianta è in realtà molto comune e cresce vicino ai torrenti, ai fossi, o anche nei terreni umidi, in pianura collina e altura fino a 2000 metri.

Come preparare il macerato

Porre 1 kg di equiseto a bagno in un contenitore con 10 litri di acqua  e lasciare a fermentare per 10/15 giorni.  Per un’azione protettiva applicare il macerato con cadenze regolari ogni 15 giorni, ma se l’attacco fungino è in atto, applicare il prodotto per tre giorni di seguito.

La torta salata di Eleonora

IMG-20160419-WA0000

Grazie cara Eleonora , per aver condiviso con noi la ricetta di questa torta dall’aspetto così appetioso.

Torta salata con asparagi , salsiccia e ricotta:

Ho tritato  fine cipolle e asparagi, con il frullatore.. Intanto ho fatto cuocere e asciugare la salsiccia a pezzettini… Quando gli asparagi e la cipolla si erano appassiti e abbastanza cotti, ho assemblato la salsiccia, ho aggiunto un uovo, e 250 g di ricotta! Un po’ di formaggio grana, e riempito la pasta sfoglia!!! Torta fatta!!! Grande successo anche con i ragazzi!!!

Spinacini primavera

Antonio sta raccogliendo gli spinacini che ormai sono pronti. Ecco una ricettina veloce e sana per gustarli al meglio.

INSALATA DI SPINACI, MELE e NOCI.
Ingredienti: spinaci piccoli e teneri, mele fuji, noci spezzettate, sale, pepe, olio evo e aceto balsamico.
Lavate bene gli spinaci e asciugateli con la centrifuga per insalata. Tagliate le mele a fettine.
In una insalatiera, mettete gli spinaci, le fette di mela e le noci; condite con sale, pepe, olio e aceto balsamico secondo i vostri gusti (a piacere  si può aggiungere del parmigiano in scaglie). Mescolate e servite…BUON APPETITO!

L’irrigazione in agricoltura sinergica

Mauro e Giovanni oggi stanno preparando l’impianto di irrigazione a goccia anche per la terza serra. In agricoltura sinergica si usa questo sistema per vari motivi:

  • l’acqua entra nel terreno lentamente e in profondità, senza compattare o dilavare il terreno;
  • il consumo idrico è inferiore;
  • non vengono bagnate le parti aeree delle piante nè la pacciamatura, che si decomporrebbe molto più velocemente e rallenterebbe l’afflusso di acqua al terreno.

 

La coltura dell’asparago bianco

IMG_20160419_093149.jpg

Una parte del nostro terreno è destinata alla produzione dell’asparago bianco,  quindi le file vengono rincalzate in modo da favorirne l’imbianchimento e così facendo il campo presenta una forma a baulature. Successivamente vi si stende sopra un telo del colore e dello spessore idonei a non far filtrare la luce del sole. Ogni giorno,  per la raccolta dell’asparago bianco,  il telo viene tolto e poi subito rimesso per evitare la fotosintesi clorofilliana che donerebbe il caratteristico colore verde. 

Asparagi in tecia

IMG_20160417_190209

Ecco un piatto veloce e sano che può essere un contorno o una base per un risotto o una pasta. Basta tagliare gli asparagi a pezzetti ( bianchi, verdi o misti come ho fatto io) e metterli a cuocere in padella  con coperchio e un po’ d’acqua a fuoco moderato. Se l’acqua si dovesse asciugare aggiungerne altra un po’ alla volta. Dopo 15/20 minuti saranno morbidi e a quel punto basterà aggiungere olio sale e pepe, togliere il coperchio e far asciugare bene l’acqua rimasta.

Per una pasta golosa conditela con questo preparato  e aggiungete fuori dal fuoco un uovo intero sbattuto che si cucinerà col calore della pasta rimanendo però bello morbido.

Buon appetito a tutti