
L’equiseto selvatico, chiamato comunemente coda cavallina, è una pianta davvero speciale ed esistente da 300 milioni di anni. E’ un
ottimo ingrediente naturale per i preparati fai-da-te da usare nell’orto, validissimo alleato per rinforzare le piante, in particolare contro le malattie fungine. Il segreto sta nell’elevato contenuto in silice che, unita ai sali solforici, rinforza la cuticola delle foglie e le rende meno soggette agli attacchi di funghi (ruggine, mal bianco, muffa grigia), afidi, cocciniglia e ragnetto rosso.
Come riconoscere l’equiseto?
Questa particolarissima pianta è in realtà molto comune e cresce vicino ai torrenti, ai fossi, o anche nei terreni umidi, in pianura collina e altura fino a 2000 metri.

Come preparare il macerato
Porre 1 kg di equiseto a bagno in un contenitore con 10 litri di acqua e lasciare a fermentare per 10/15 giorni. Per un’azione protettiva applicare il macerato con cadenze regolari ogni 15 giorni, ma se l’attacco fungino è in atto, applicare il prodotto per tre giorni di seguito.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati