Raccontiamo la biodiversità

 

Il 26 Marzo siamo stati invitati dalle professoresse della scuola media di San Floriano , per raccontare ai ragazzi la biodiversità e come salvaguardarla. E’ stata una mattinata davvero piacevole perchè numerose sono state le domande e gli interventi  degli studenti. Pensiamo che sia davvero molto importante oltre che  molto  bello, coinvolgere bambini e ragazzi in quello che facciamo perchè proprio loro saranno i futuri custodi della nostra madre terra. Un grazie dunque alle prof. per l’invito e per questa bella opportunità.

Etichette colorate a mano

Linda sta colorando una ad una, le etichette da applicare sui  nostri prodotti trasformati. Il risultato è davvero molto bello, semplice ma con un tocco di personalità. E ora possiamo dire che, dall’inizio alla fine, questa nuova linea di prodotti , è interamente frutto del lavoro dei nostri bravissimi ragazzi 🙂

Guyot: doppio capovolto

In questo periodo dell’anno i ragazzi sono impegnati nella potatura del vigneto che, sopratutto nella fase di piegatura, è molto onerosa in termini di tempo. Nella nostra azienda si utilizza il “doppio capovolto “, cioè un sistema di allevamento della vite che distribuisce la produzione in tutta la lunghezza di due tralci specchiati e piegati.

potatura-vite-doppio-capovolto_32j4o94z
Per raggiungere tale obbiettivo si compiono 3 principali tagli:
1) due tagli del passato, con il quale si eliminano i vecchi capi a frutto
2) due tagli del presente, con il quale si selezionano i tralci da piegare per l’annata in corso
3) due tagli del futuro, con i quali si selezionano uno o più speroni di due gemme che andranno a formare i capi a frutto per l’annata sucessiva. Talvolta con tale sistema di allevamento, con varietà di vite a fertilità distale, sopratutto in terreni molto fertili, si è costretti a fare dei tagli drastici di ritorno perchè si tende a perdere la classica testa di salice. Tale sistema permette produzioni maggiori, teoricamente doppie rispetto al singolo capovolto, però l’affastellamento è importante in quanto i tralci di una pianta si incrociano con quelli della pianta precedente e successiva.