Cos’è? La potatura invernale, o secca, è una pratica di fondamentale importanza per la corretta gestione del vigneto, poiché consente di conseguire l’equilibrio tra l’attività vegetativa e l’attività produttiva della pianta, con ripercussioni dirette sia sulla resa che sulla qualità dell’uva. Inoltre ha lo scopo di assicurare la longevità produttiva della pianta e di controllarne lo sviluppo nello spazio assegnatole, mantenendo la forma di allevamento impostata. Il carico di gemme lasciato per ciascuna pianta condiziona il numero di grappoli ottenibili, deve essere scelto considerando la fertilità del suolo e la vigoria espressa dalla combinazione vitigno/portinnesto, in modo da raggiungere un equilibrio ottimale tra foglie e grappoli, fondamentale per l’ottenimento di uva di qualità.In generale si può ritenere che una pianta sia in equilibrio quando i germogli arrestano la loro crescita in concomitanza con l’invaiatura (il cambiamento di colore degli acini e della loro consistenza) senza entrare così in concorrenza con la maturazione del grappolo.
